Carrello (0)
Il tuo carrello è vuoto
Spedizione Gratis in Italia da €100
In Italia stiamo assistitendo a molteplici discussioni in merito alla necessità di rendere la lingua italiana più inclusiva. Questa scelta ha causato il solito divario culturale tra sostenitori e oppositori, dove a prevalere è il divario generazionale, il quale anche questa volta non ha portato a un dialogo costruttivo.
Come epicentro di tali discussioni troviamo lo Schwa.
Attraverso questo Articolo vogliamo fare chiarezza su cosa sia questo simbolo e per quale motivo viene sentito il bisogno di essere utilizzato all’interno del linguaggio inclusivo.
Questo simbolo inizia ad essere utilizzato al posto di Asterischi (*) e Chiocciole (@) alla fine delle parole che indicano un gruppo generico di persone, sostituendo il maschile che veniva e viene utilizzato di default nel linguaggio italiano.
Grazie ad esso esisterebbe un modo di rappresentare e riferirsi a qualsiasi gruppo di persone (compresə donne, uomini e chi non si riconosce nel binario di genere) senza mancare di rispetto e racchiudendo all’interno di questo simbolo un forte progresso sul tema dell’inclusione Sociale in Italia.
Esempio: “Tu sei bello” - “Tu sei bella” - “Tu sei bellə"
La caratteristica principale dello Schwa è l’assenza di un tratto distintivo nell’articolazione, rendendo questo simbolo neutro nel genere.
Questo è considerato una vocale intermedia, il cui suono si pone esattamente a metà strada fra le Vocali “e” e “o”.
Per risalire alla sua Origine, invece, dobbiamo farci strada tra diverse teorie, tra cui una in particolare che farebbe risalire lo Schwa all’ebraico medievale.
Sul significato e la parola di origine, però, esistono più intepretazioni.
Alcuni dicono derivi dalla parola “schav”, che tradotta significherebbe “niente”, altri suppongono che rimandi alle parole “uguale” o “pari”, rendendo in entrambi i casi l’utilizzo di questo simbolo perfetto per includere Tuttə nel linguaggio italiano, sia scritto che parlato.
Tra i primi portavoce dello Schwa nella lingua scritta risulta Luca Boschetto, il quale nel 2016 diffuse in rete un piccolo documento a favore della non discriminazione linguistica.
Di recente è stata la sociolinguista Vera Gheno a parlare di vocale media (2019).
Nella sua idea, l’esperta non intende abolire i generi maschili e femminili dalla lingua italiana, ma rivolge un pensiero a quelle persone che non si riconoscono nei due generi binari.
Seguendo questa linea guida lo Schwa permetterebbe di non mettere a disagio nessunə per delle convezioni linguistiche e grammaticali, nate e ideate in una società dove non esisteva la consapevolezza e la diversità di genere faticosamente ottenute nel tempo.
Al centro della discussione risalta quindi un problema sociale che le istituzioni devono affrontare subito, per evitare di ritrovarsi nuovamente lontane dalla velocità con cui certi fenomeni sociali mirano a evidenziarsi.
Riflessione
Modificare la lingua Italiana con il solo fine di fronteggiare gli sforzi sostenuti da tutte le comunità sul Tema dell’inclusione è per nostro avviso fondamentale!
Infatti quante più persone possibile dovrebbero iniziare a Scrivere e utilizzare lo Schwa, sopratutto sui Canali mediatici utilizzati ogni giorno dalla gran parte di Noi, i Social Network, rendendo più capillare la diffusione di questo piccolo simbolo e del grande cambiamento che si porta con se.
Solamente così potremo portare la lingua italiana ad essere più inclusiva e risolvere di pari passo il Problema della predominanza del Maschile.
Noi di Sad Movement ci siamo Schierati con Safe Space Alliance, per la diffusione e identificazione di Spazi sicuri per l’intera Community LGBTQIA+, inoltre promuoviamo l’utilizzo del linguaggio inclusivo su ogni nostra piattaforma, adesso ti resta solo unirti a Noi nella propagazione dello Schwa e dell’importanza dell’Inclusione Sociale in Italia e nel Mondo.
Abbattiamo l’ignoranza e diffondiamo Insieme le giuste informazioni!
Non hai articoli nella Lista dei Desideri
Ti manderemo una email per recuperare la Password
Titolo |
---|
Prezzo |
Aggiungi |
Tipologia |
Brand |
Titolo |
---|
Prezzo |
Aggiungi |
Tipologia |
Brand |