Differenze tra Sesso, Genere e Orientamento Sessuale

Differenze tra Sesso, Genere e Orientamento Sessuale - SadMovement

Introduzione:

Sempre più spesso sentiamo parlare di sesso e sessualità in modo sbagliato, generalizzando molti aspetti e non ponendosi domande o dubbi su quello è la realtà dei fatti.

L’ignoranza sta alla base della non-comprensione ed al suo interno molti si rifugiano e traggono conclusioni spesso affrettate e prive di significato.
Attraverso questo articolo vogliamo fare chiarezza su un argomento che viene troppo spesso non compreso, spiegando i quattro componenti chiave che compongono ognunə di Noi.

Quali sono le differenze tra Sesso, Identità di Genere e Orientamento Sessuale?

Scoprirai le varie differenze e approfondiremo ognuna di esse così da portare la massima chiarezza su questo argomento.

  • Sesso (maschio o femmina): termine utilizzato per denotare l’appartenenza a una categoria biologica e genetica. Si nasce maschio o femmina e solo in alcuni casi più rari parliamo di ermafroditismo.
  • Genere: si suddivide in identità di genere e ruolo di genere. Con il primo termine si intende il senso soggettivo di appartenenza alle categorie di maschio o femmina. Con il secondo di intende l’espressione esteriore, sociale e culturale dell’identità di genere ovvero ciò che si considera maschile o femminile.
  • L’orientamento sessuale è una caratteristica dell’individuo che indica l’attrazione sessuale affettiva indirizzata verso persone dello stesso sesso (omosessualità), del sesso opposto (eterosessualità) o di entrambi (bisessualità)

A volte, la parola “omosessuale” trae in inganno, richiamando l’attenzione sul solo aspetto della sessualità e trascurando le componenti emotive, affettive, romantiche che sono, invece, parte integrante dell’orientamento e, per questo, sarebbe più corretto parlare di omoaffettività, eteroaffettività e bisessuaffettività.

Quali sono le Identità di Genere?

Esistono molteplici sfumature e sfaccettature della propria identità di genere, qui in seguito le troverai elencate tutte:

  • Agender: persona che non si attribuisce e/o non percepisce un’identità di genere.
  • Bigender (o Androgino) : persona non identificabile (esteticamente) né come uomo né come donna, presentando un’identità di genere che risulta un mix tra i due, oppure neutra.
  • Cisgender: persona la cui identità di genere è continuativa al proprio sesso biologico e si conforma al proprio ruolo di genere.
  • Pangender: persona la cui identità di genere è costituito da tutte o da molteplici espressioni di genere.
  • Demiboy: persona non completamente maschile.
  • Demigirl: persona non completamente femminile.
  • Demifluid: persona la cui identità di genere resta stabile da parte del sesso maschile o femminile e dall'altro sesso varia di giorno in giorno.
  • Gender fluid: persona che si alterna tra l’identificazione con identità maschile, identità femminile e identità miste.
  • Female to Male (FtM): persona che è in transizione da femmina a maschio, in termini di genere, sesso o entrambi.
  • Male to Female (MtF): persona che è in transizione da maschio a femmina, in termini di genere, sesso o entrambi.


Come possiamo definire l’Orientamento Sessuale?

È scientificamente provato che l'orientamento sessuale non è una scelta. 
Gli scienziati non conoscono ancora la causa esatta dell'orientamento sessuale, ma teorizzano che sia causato da una complessa interazione di influenze genetiche, ormonali e ambientali. 

Secondo l'American 
Psychological Association, l'orientamento sessuale "si riferisce anche al senso di identità di una persona basato su quelle attrazioni, comportamenti correlati e l'appartenenza a una comunità di altri che condividono quelle attrazioni”.

Androfilia e ginefilia sono termini usati nella scienza comportamentale per descrivere l'orientamento sessuale come alternativa a una concettualizzazione binaria di genere
.
L'androfilia descrive l'attrazione sessuale per la mascolinità
; la ginefilia descrive l'attrazione sessuale per la femminilità.


Sebbene nessuna singola teoria sulla causa dell'orientamento sessuale abbia ancora ottenuto un ampio sostegno, gli scienziati preferiscono teorie basate sulla biologia. 
Ci sono molte più prove a sostegno delle cause biologiche dell'orientamento sessuale rispetto a quelle sociali, specialmente per i maschi.
Non ci sono prove sostanziali che suggeriscano che le esperienze genitoriali o della prima infanzia abbiano un ruolo per quanto riguarda l'orientamento sessuale. In tutte le culture, la maggior parte delle persone è eterosessuale, con una minoranza di persone che hanno un orientamento omosessuale o bisessuale.

Riflessione:

Tuttə Noi come individui siamo unici e pressoché irripetibili nella nostra genetica, siamo fattə da sfumature, caratteristiche e indoli inconsce completamente diverse tra loro.
Nella nostra visione e attraverso questo articolo abbiamo voluto apportare informazione, spiegando semplicemente dei concetti Importanti con lo scopo di debellare definitamente l’ignoranza che avvolge molte, ancora troppi individui; ponendo fine alla discriminazione e al vedere le diversità come problemi da affrontare piuttosto che una normalità che non viene concepita come tale.

Se ti è piaciuto l’articolo lascia Commenta con un tuo pensiero o un' argomento che vorresti trattassimo nei futuri articoli e Condividilo con i tuoi Amici!

Inizia fin da Subito a Diffondere Informazione!

Continua a Seguirci su tutti i Canali Social per rimanere aggiornato sui Nuovi Articoli del Blog! 

SAD MOVEMENT® BRAND

Supportiamo e Contribuiamo Attivamente donando parte del Ricavato ad Associazioni ed Enti che Salvaguardano La Società.

 Firenze | Toscana | Italia | Copyright Sad Movement® Brand 

Scrivi un commento

Nota Bene, i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati