Carrello (0)
Il tuo carrello è vuoto
Spedizione Gratis in Italia da €100
Introduzione:
Sempre più spesso sentiamo parlare di sesso e sessualità in modo sbagliato, generalizzando molti aspetti e non ponendosi domande o dubbi su quello è la realtà dei fatti.
L’ignoranza sta alla base della non-comprensione ed al suo interno molti si rifugiano e traggono conclusioni spesso affrettate e prive di significato.
Attraverso questo articolo vogliamo fare chiarezza su un argomento che viene troppo spesso non compreso, spiegando i quattro componenti chiave che compongono ognunə di Noi.
Quali sono le differenze tra Sesso, Identità di Genere e Orientamento Sessuale?
Scoprirai le varie differenze e approfondiremo ognuna di esse così da portare la massima chiarezza su questo argomento.
A volte, la parola “omosessuale” trae in inganno, richiamando l’attenzione sul solo aspetto della sessualità e trascurando le componenti emotive, affettive, romantiche che sono, invece, parte integrante dell’orientamento e, per questo, sarebbe più corretto parlare di omoaffettività, eteroaffettività e bisessuaffettività.
Quali sono le Identità di Genere?
Esistono molteplici sfumature e sfaccettature della propria identità di genere, qui in seguito le troverai elencate tutte:
Come possiamo definire l’Orientamento Sessuale?
È scientificamente provato che l'orientamento sessuale non è una scelta.
Gli scienziati non conoscono ancora la causa esatta dell'orientamento sessuale, ma teorizzano che sia causato da una complessa interazione di influenze genetiche, ormonali e ambientali.
Secondo l'American Psychological Association, l'orientamento sessuale "si riferisce anche al senso di identità di una persona basato su quelle attrazioni, comportamenti correlati e l'appartenenza a una comunità di altri che condividono quelle attrazioni”.
Androfilia e ginefilia sono termini usati nella scienza comportamentale per descrivere l'orientamento sessuale come alternativa a una concettualizzazione binaria di genere.
L'androfilia descrive l'attrazione sessuale per la mascolinità; la ginefilia descrive l'attrazione sessuale per la femminilità.
Sebbene nessuna singola teoria sulla causa dell'orientamento sessuale abbia ancora ottenuto un ampio sostegno, gli scienziati preferiscono teorie basate sulla biologia.
Ci sono molte più prove a sostegno delle cause biologiche dell'orientamento sessuale rispetto a quelle sociali, specialmente per i maschi.
Non ci sono prove sostanziali che suggeriscano che le esperienze genitoriali o della prima infanzia abbiano un ruolo per quanto riguarda l'orientamento sessuale. In tutte le culture, la maggior parte delle persone è eterosessuale, con una minoranza di persone che hanno un orientamento omosessuale o bisessuale.
Riflessione:
Tuttə Noi come individui siamo unici e pressoché irripetibili nella nostra genetica, siamo fattə da sfumature, caratteristiche e indoli inconsce completamente diverse tra loro.
Nella nostra visione e attraverso questo articolo abbiamo voluto apportare informazione, spiegando semplicemente dei concetti Importanti con lo scopo di debellare definitamente l’ignoranza che avvolge molte, ancora troppi individui; ponendo fine alla discriminazione e al vedere le diversità come problemi da affrontare piuttosto che una normalità che non viene concepita come tale.
Abbattiamo l’ignoranza e diffondiamo Insieme le giuste informazioni!
Non hai articoli nella Lista dei Desideri
Ti manderemo una email per recuperare la Password
Titolo |
---|
Prezzo |
Aggiungi |
Tipologia |
Brand |
Titolo |
---|
Prezzo |
Aggiungi |
Tipologia |
Brand |