Percorso alla Sana Convivenza: Comunità LGBTQIA+

Percorso alla Sana Convivenza: Comunità LGBTQIA+ - SadMovement
All’interno di questo Articolo parleremo dei 10 luoghi comuni più noti riguardanti la comunità LGBTQIA+.



Premessa:

Nonostante gli innumerevoli sforzi atti alla tutela della Comunità LGBTQIA+ ci troviamo ancora oggi a dover chiarire alcuni aspetti che si pensavano ormai consolidati, per questo motivo abbiamo creato una lista degli errori che avvengono più frequentemente quando si parla di questo tema.
I 10 Luoghi Comuni sulla LGBTQIA+

1. "Non solo Gay e Lesbiche”

Troppo spesso l’idea di community viene banalizzata, coscientemente e non, attribuendola solamente a coloro che provano attrazione verso il proprio sesso, escludendo tutte le altre sfumature che invece contiene.

2. L’Idea Sbagliata sui Trans

L'idea collettiva avuta di un individuo Transgender è stata a lungo collegata all’immagine dell’uomo truccato in minigonna che si prostituisce, non avvicinandosi minimamente alla realtà dei fatti, ma al contrario consolidando e propagando un falso mito nella società in cui viviamo. 

3. "Tutti i Gay sono Uomini"

Un altro mito errato affermato nella società è quello dell'aggettivo Gay attribuito esclusivamente alla figura dell’Uomo, inteso come Omosessuale, ignorandone qualsiasi riferimento alla figura Femminile.

4. “Gli Uomini Gay sono Effemminati" 

Determinate caratteristiche sono tutt’oggi automaticamente attribuite nell’immaginario collettivo agli Uomini Gay dandone per scontati atteggiamenti e gusti prettamente “femminili".

5. “Le Lesbiche sono Mascoline”

In contrapposizione al punto precedente esiste il luogo comune che attribuisce alla Donna Lesbica atteggiamenti e caratteristiche fisiche prettamente Mascoline.

6. “Le Drag Queen sono dei Trans”

Nell’ignoranza collettiva la figura delle Drag Queen viene spesso impropriamente attribuita al mondo dei Transgender quando in realtà non ne esiste nessuna correlazione, non essendo necessariamente una Drag Queen una persona desiderosa di effettuare una transizione di genere.

7. “Non esistono persone Asessuate"

Nella visione comune il Sesso è parte integrante della vita di ognunə e questo impedisce il concepire che qualcunə possa vivere senza mai provare questo bisogno.

8. “Le nuove Identità di Genere sono solo Capricci”

Sentiamo troppo spesso parlare e correlare quelle che sono “Nuove” identità di genere a semplici capricci, sminuendo quello che in realtà è un derivato di una profonda ricerca di se stessi.

9. “Non esistono Gay Omofobi”

L’idea che una persona Omosessuale possa provare odio nei confronti di altri individui appartenenti alla Community LGBTQIA+ può lasciare spiaziati, ma anche all’interno di una Community forte e unita su molti aspetti, non mancano pensieri estremistici volti a minare l’effettivo scopo: l’inclusione sociale e la libertà di espressione di ognunə.

10. “L’Omosessualità è una Malattia”

Troppi sono ancora i casi e le testimonianze dove persone per la propria sessualità vengono considerate malate o in una fase passeggera volta a tornare alla “normalità” dai propri cari o persone vicine, omettendo e trascurando qualsiasi diritto inerente la propria libertà espressiva e nei casi più gravi recludendo l’individuo e inserendolo in percorsi ritenuti riabilitativi ma, nella maggior parte dei casi, traumatizzanti e nocivi.




Conclusione:

Speriamo che questo articolo possa averti fatto riflettere e, magari, realizzare quanto ben informarsi sia fondamentale per una piena conoscenza e per evitare di cadere vittima di credenze ormai datate.

Sad Movement e il suo team si impegnano a diffondere valori fondamentali, quali il rispetto reciproco, l’inclusione sociale, la tutela e la prosperità di tuttǝ, indipendentemente da orientamento sessuale, razza e credo. Riconosciamo e portiamo avanti gli sforzi affrontati dalla comunità LGBTQIA+ in passato, affiancandola nel presente per un futuro migliore privo di pregiudizi infondati e abbattendo l'ignoranza di ogni genere.
Inoltre sosteniamo la rete Safe Space Alliance, un’associazione volta ad identificare e propagare “Luoghi Sicuri”, sia Online che Fisici, per tutta la comunità LGBTQIA+.


Se ti è piaciuto l’articolo Commenta con un tuo pensiero o un' argomento che vorresti trattassimo nei futuri articoli e Condividilo con i tuoi Amici!

Inizia fin da Subito a Diffondere le giuste Informazioni!

Continua a Seguirci su tutti i Canali Social per rimanere aggiornato sui Nuovi Articoli del Blog! 

SAD MOVEMENT® BRAND

Supportiamo e Contribuiamo Attivamente nella tutela e sviluppo della Comunità LGBTQIA+, attraverso la diffusione di Informazioni corrette e Donazioni ad Associazioni del settore.

DATA  | Firenze | Toscana | Italia | Copyright Sad Movement® Brand 

Scrivi un commento

Nota Bene, i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati